
Grado

2300m
Problema Valanghe

Neve ventata

2300m


Neve bagnata



Neve ventata ad alta quota e in alta montagna.
Con neve fresca e vento da debole a moderato proveniente da direzioni vartiabili nel corso della giornata principalmente nelle zone in prossimità delle creste e dei passi si formeranno accumuli di neve ventata per lo più di piccole dimensioni. Un singolo escursionista può a livello isolato provocare il distacco di valanghe.
Con l'irradiazione solare, sui pendii soleggiati molto ripidi sono possibili colate umide.
Con l'irradiazione solare, sui pendii soleggiati molto ripidi sono possibili colate umide.
Manto nevoso
>In molte regioni fino a sera cadranno da 0 a 5 cm di neve al di sopra dei 2300 m circa, localmente anche di più.
Sui pendii esposti al sole: La superficie del manto nevoso non è praticamente quasi riuscita a rigelarsi risulterà ammorbidita già al mattino.
Sui pendii ombreggiati ad alta quota: Il manto nevoso ha una stratificazione favorevole, con una superficie formata da neve a debole coesione che poggia su una crosta da rigelo.
In tutte le regioni alle quote medie e alte c’è meno neve di quella solitamente presente in questo periodo. A bassa quota è presente troppo poca neve per la pratica degli sport invernali.
Sui pendii esposti al sole: La superficie del manto nevoso non è praticamente quasi riuscita a rigelarsi risulterà ammorbidita già al mattino.
Sui pendii ombreggiati ad alta quota: Il manto nevoso ha una stratificazione favorevole, con una superficie formata da neve a debole coesione che poggia su una crosta da rigelo.
In tutte le regioni alle quote medie e alte c’è meno neve di quella solitamente presente in questo periodo. A bassa quota è presente troppo poca neve per la pratica degli sport invernali.
Tendenza
Il pericolo di valanghe rimarrà invariato.