
Grado di pericolo

2200m
Problema valanghivo

Lastrone da vento

2200m


Strati deboli persistenti

2200m


La neve ventata recente deve essere evitata. Gli strati deboli presenti nella neve vecchia sono insidiosi. Probabili colate e valanghe umide.
Con neve fresca e vento da moderato a forte proveniente dai quadranti sud orientali da domenica nelle zone in prossimità delle creste, nelle conche e nei canaloni si sono formati accumuli di neve ventata instabili. Nella giornata di mercoledì gli accumuli di neve ventata, prima piccoli, cresceranno ulteriormente. Essi possono progressivamente distaccarsi molto facilmente oppure spontaneamente. Le valanghe sono a volte di dimensioni medie. Specialmente ai confini sud e est di Aran, i punti pericolosi sono più frequenti e il pericolo superiore.
Soprattutto sui pendii ombreggiati scarsamente innevati, nella parte centrale del manto di neve vecchia si trovano strati fragili a cristalli angolari. Queste possono subire un distacco specialmente nelle zone escursionistiche poco frequentate.
Con l'innalzamento del limite delle nevicate, sono previste colate e valanghe umide di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. Nelle regioni più colpite dalle precipitazioni la probabilità di distacco è maggiore.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e una prudente scelta dell'itinerario. I distacchi di valanghe e le osservazioni sul territorio confermano che la situazione valanghiva è delicata.
Soprattutto sui pendii ombreggiati scarsamente innevati, nella parte centrale del manto di neve vecchia si trovano strati fragili a cristalli angolari. Queste possono subire un distacco specialmente nelle zone escursionistiche poco frequentate.
Con l'innalzamento del limite delle nevicate, sono previste colate e valanghe umide di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni. Nelle regioni più colpite dalle precipitazioni la probabilità di distacco è maggiore.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e una prudente scelta dell'itinerario. I distacchi di valanghe e le osservazioni sul territorio confermano che la situazione valanghiva è delicata.
Manto nevoso
>
Soprattutto sui pendii riparati dal vento ombreggiati: La fascia superiore del manto nevoso è molto debole, con una superficie soffice formata da brina superficiale e cristalli sfaccettati. Specialmente ai confini sud e est di Aran, oggi il vento è stato, nelle zone in prossimità delle creste, da moderato a forte. Mercoledì il tempo sarà nuvoloso. Soprattutto ai confini sud e ovest di Aran, cadrà un po' di neve. Il vento proveniente da sud est rimaneggerà intensamente la neve fresca e la neve vecchia.
In alcuni punti la neve fresca e quella ventata poggiano su un manto di neve vecchia a grani grossi. Il legame tra i vari accumuli di neve ventata e quello tra i vari accumuli di neve ventata e la neve vecchia è sfavorevole.
In alcuni punti la neve fresca e quella ventata poggiano su un manto di neve vecchia a grani grossi. Il legame tra i vari accumuli di neve ventata e quello tra i vari accumuli di neve ventata e la neve vecchia è sfavorevole.
Tendenza
Fino a venerdì il vento sarà, in prossimità delle cime, da uragano. Il pericolo di valanghe asciutte e umide non diminuirà ancora.